Oggi parliamo del sedano! Coltivato per centinaia di anni in tutto il mondo, lo utilizziamo sia nelle diete per le sue proprietà, come alimento per insaporire pietanze, o per guarnire e rendere più presentabili piatti e bevande. Infatti il sedano ha benefici che danno energia ma anche gusto. Ecco perché non mancano i suoi utilizzi per la cura del nostro organismo.
Non a caso, sedano in inglese “celery” deriva dal latino “celer” che significa veloce, questo perché la pianta è considerato un rimedio con effetto immediato.
Caratteristiche sedano
Il sedano è un’erba appartenente alla famiglia delle Apiaceae, o delle Umbrellifere. Il suo aspetto è conosciuto a tutti noi: con lunghi gambi, dalla colorazione verde con foglie triangolari e seghettate che grazie alla presenza di sostanze come la sedanolide, danno quel parfume tipico alla pianta.
Sono all’incirca venti le specie di sedano, ma quelle che utilizziamo oggi sono solamente due: Apium graveolens var e l’Apium graveolens rapaceum. I fiori bianchi del sedano attraggono le api, ecco perché viene nominato con il termine Apium, dal latino “Apis” che significa ape.
Un po’ di storia
Il Sedano è una pianta utilizzata da sempre, originaria della zona del Mediterraneo, importata però dalle zone montuose dell’Asia. Anche Omero lo cita nella sua opera più famosa, l’Odissea!
Nel 1600, iniziano le coltivazioni del sedano come pianta alimentare, e dall’Italia si diffonde in Francia sino ad arrivare nelle Indie.
A oggi viene ancora coltivata in tutto il mondo, soprattutto in aeree che richiedono alti livelli di umidità ma basse temperature.
Consumo di sedano
Ad oggi il sedano è presente nella tavola dei paesi di tutto il mondo, lo troviamo in commercio come:
- sedano fresco
- miscela di semi di sedano
- foglie fresche
- estratto di sedano
Nell’Occidente viene utilizzato principalmente come insalata, mentre i semi vengono utilizzati in piatti a base di uova, condimenti per insalate, salse, tonno, verdure, crauti, panini, succhi zuppe, hamburger, omelette, pane o sottaceti. Le foglie di sedano, ricche di sostanze, con il loro particolare odore, vengono utilizzate per guarnire piatti, e per aromatizzare i cibi cotti.
In Europa, in particolare in Italia, vengono consumati i gambi del sedano per brodo, ragù, brasati, condimento per pasta, ma anche nelle insalate.
Ma la volontà di vivere in salute, e la ricerca di alimenti che forniscono energia e le proprietà necessari per avere un’ottima forza fisica, ha fatto del sedano un eccellente alimento in tendenza. Infatti viene messo spesso in estratti e centrifughe, abbinato soprattutto alla frutta perché grazie alla presenza del sodio, riesce a bilanciare perfettamente il loro gusto dolce.
Viene utilizzato anche dal punto di vista estetico, per dare un bel aspetto a molti drink.
Quali vitamine ha il sedano? Proprietà
Quindi quali sono i nutrienti di questa specie? Il sedano è famoso, dal punto di vista nutrizionale, per essere ricco in vitamina C e minerali come ferro, calcio, magnesio, potassio e zinco e un’alta concentrazione di sodio. Infatti, una tazza di foglie di sedano contiene 100 mg di sodio.
Ma questi non sono gli unici elementi presenti in esso, anzi! Il sedano è ricco in: vitamina A, B1, B2, B6, E, C e K.
Contiene anche acidi grassi, fibre, proteine e carboidrati, acido folico, fenoli, beta-carotene e clorofilla.
A cosa fa bene il sedano? Benefici
Abbiamo dei benefici dal sedano? Direi di sì! Ecco a voi un elenco:
- potenzia il sistema immunitario: grazie alla presenza della vitamina C
- antisettico: l’olio di sedano presenta proprietà antibatteriche e antifungine, attivo nei confronti di numerosi batteri
- antispasmodico: la presenza di beta-selenine e alfa-limonene aiuta l’attività antispasmodica
- proprietà sedative e rilassanti: la presenza della cumarina nell’olio di semi di sedano ha proprietà muscolari rilassanti
- effetti positivi sul cuore: previene malattie cardiovascolari, diminuisce la pressione sanguigna e i livelli di glucosio, grazie alla presenza di ftalide
- antinfiammatorie e antiossidante: in particolar modo ciò è dovuto dai componenti presenti nelle foglie
- effetti benefici sul sistema respiratorio: bronchite e asma
- trattamento per disordini gastrointestinali e flatulenza: la presenza di sodio in abbondanza aiuta a contrastare i comuni disturbi gastrointestinali
- per l’artrite reumatoide e gotta: la cumarina ha proprietà positive su queste malattie, aiutando nell’alleviare il dolore e ridurre il gonfiore intorno le articolazioni
- azione antitumorale: la ftalide e il suo derivato sedanolide, hanno azione stimolante nei confronti di alcuni enzimi che aiutano l’organismo a detossificarsi. La cumarina aiuta a ridurre sostanze che trasformano le cellule in cellule tumorale
Altri benefici di cui gli studi parlano sono:
- anticoagulante
- diuretico
- lassativo
- per disfunzioni renali
- trattamento epatite
Usi alternativi
Grazie alla presenza di minerali e vitamine, il succo di sedano può essere utilizzato come una bevanda post lavoro. Aiuta l’organismo a integrare ciò che viene consumato dopo una giornata alternativa, equilibrando anche il bilancio idro-salino per la presenza di sodio e potassio.
Possiamo utilizzarlo anche come drenante con effettivi positivi su fegato, reni, perciò con azione depurativa nel nostro organismo.
Il sedano e l’obesità
Recenti studi dimostrano che il consumo di sedano ha effetti nella cura dell’obesità, grazie alla capacità di questo alimento di ridurre l’accumulo di grasso nel nostro organismo e utilizzarlo.
Ricco di sapore, odore, e incredibilmente ricco di nutrienti, è chiaro perché oggi, il sedano venga ancora utilizzato in tante diete detox ma anche nella quotidiana alimentazione.
Ora, per avere una giornata piena di energia e gusto, ti consigliamo una centrifuga di sedano, carota limone o mela!
Ricetta sedano
Invece se vuoi sfruttare le proprietà del sedano in un piatto caldo, prova la nostra Crema alla barbabietola! Oltre alle istruzioni trovi anche il video tutorial.
Disclaimer: Attenzione!!! Questo articolo è stato scritto a scopo illustrativo, non sostituisce una prescrizione medica. Consulta la pagina completa: Disclaimer e condizioni
Riferimenti scientifici:
- G.D. Bagchi, G.N. Srivastava, SPICES AND FLAVORING (FLAVOURING) CROPS | Fruits and Seeds, Editor(s): Benjamin Caballero, Encyclopedia of Food Sciences and Nutrition (Second Edition), Academic Press, 2003, Pages 5465-5477, ISBN 9780122270550, https://doi.org/10.1016/B0-12-227055-X/01123-8. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B012227055X011238)
- L.A. Shelef, HERBS | Herbs of the Umbelliferae, Editor(s): Benjamin Caballero, Encyclopedia of Food Sciences and Nutrition (Second Edition), Academic Press, 2003, Pages 3090-3098, ISBN 9780122270550, https://doi.org/10.1016/B0-12-227055-X/00594-0. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B012227055X005940)
- http://jddt.in/index.php/jddt/article/view/73
- Khalil, Ayesha & Nawaz, Haq & Ben Ghnia, Jihene & Rehman, Rafia & Nadeem, Farwa. (2015). Value Added Products, Chemical Constituents and Medicinal Uses of Celery (Apium graveolens L.) -A Review. 40-48.
- J.D.D. Tamokou, A.T. Mbaveng, V. Kuete, Chapter 8 – Antimicrobial Activities of African Medicinal Spices and Vegetables, Editor(s): Victor Kuete, Medicinal Spices and Vegetables from Africa, Academic Press, 2017,Pages 207-237, ISBN 9780128092866, https://doi.org/10.1016/B978-0-12-809286-6.00008-X (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B978012809286600008X)
- Marian Butu, Steliana Rodino, 11 – Fruit and Vegetable-Based Beverages—Nutritional Properties and Health Benefits, Editor(s): Alexandru Mihai Grumezescu, Alina Maria Holban, Natural Beverages, Academic Press, 2019, Pages 303-338, ISBN 9780128166895, https://doi.org/10.1016/B978-0-12-816689-5.00011-0. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/B9780128166895000110)
- Cho, BO , Che, DN , Shin, JY , Kang, HJ , Kim, JH , Jang, SI . Effetti anti-obesità dell’estratto di sedano trattato con enzimi nei topi alimentati con una dieta ricca di grassi . J Food Biochem . 2020 ; 44 : e13105. https://doi.org/10.1111/jfbc.13105
Giulia Micolonghi
Sono studentessa universitaria del corso di laurea in "Chimica e Tecnologia Farmaceutiche" presso la Sapienza Università di Roma.