Go Back
+ servings
Crema alla barbabietola

Crema alla barbabietola

In vista dell’inverno e soprattutto perché stiamo molto a casa, abbiamo più voglia di mangiare cose calde e perché no, coccolarci con un piatto anche bello da vedere come la crema di barbabietola. Un piatto unico, ricco di nutrienti e sapore.
5 from 10 votes
Preparazione 30 minuti
Cottura 50 minuti
10 minuti
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Portata Portata principale
Cucina Mediterranea, Sperimentale
Porzioni 2 persone

Equipment

  • Pentola
  • Recipiente (per le verdure)
  • Pelapatate
  • Coltello
  • Tagliere
  • Spremiagrumi
  • Frullatore
  • Cucchiaio
  • Grattugia
  • Carta forno
  • Mini teglia (per i quadretti di tofu)
  • Teglia (per le quattro fette di pane)
  • Minipimer

Ingredienti
  

Per la crema di barbabietola

  • 1 L Acqua
  • 1 Patata media
  • 1 Carota media
  • 1 costa Sedano
  • 1 Scalogno medio
  • 1 Barbabietola media
  • 1 cucchiaino sale Hymalaia
  • 2 Lime
  • q.b. Pepe

Quadretti morbidi al tofu

  • 125 g Tofu al naturale
  • 3 cucchiai Yogurt vegetale di soia
  • 1 cucchiaio Semi di zucca
  • 5 Noci
  • 1 cucchiaio Farina di grano integrale
  • 1 cucchiaio Sale Hymalaia
  • 1 cucchiaio Olio d'oliva extra vergine
  • 1 Carota media
  • 2 punte Sedano con foglie
  • 1/2 Scorza di limone

Decorazione

  • 4 fette Pane
  • 2 cucchiai Olio d'oliva extra vergine
  • 2 cucchiai Yogurt vegetale di soia

Istruzioni
 

  • Dentro una pentola mettiamo a bollire 1 L d’acqua.
  • Laviamo e sbucciamo la carota, patata e la barbabietola. Quest’ultima la laviamo in modo molto delicato senza lasciarla sotto il getto d’acqua o a mollo, per non perdere dal colore e gusto.
  • Puliamo e laviamo anche una costa di sedano e sbucciamo lo scalogno.
  • A questo punto facciamo questa verdura a tocchetti e la mettiamo nell’acqua quando bolle con un cucchiaino di sale e lasciamo cuocerei per 30 minuti.
  • Laviamo, tagliamo a metà e spremiamo il succo dei due lime e lo mettiamo insieme alle verdure che stanno cuocendo.
  • Nel frattempo laviamo e sbucciamo anche l’altra carota. Laviamo anche le due punte di sedano con foglie. Tagliamo a tocchetti queste verdure e le mettiamo nel frullatore.
  • Sminuzziamo anche il panetto di tofu e lo mettiamo sempre nel frullatore insieme a tre cucchiai di yogurt vegetale, i semi di zucca, le noci, la farina integrale, un cucchiaio di sale e uno di olio. Grattugiamo anche mezzo limone e frulliamo tutto.
  • Accendiamo il forno a 180 gradi.
  • Mettiamo il composto frullato nella nostra piccola teglia tappezzata con carta forno e facciamo cuocere per 10 minuti a 180 gradi.
  • A questo punto tagliamo finemente tre fette di pane e mettiamo anche queste nel forno sempre per 10 minuti a 180 gradi.
  • Finita la cottura del composto al tofu, con un coltello lo tagliamo a cubetti.
  • Stiamo attenti alla cottura del pane, finché questo diventi bello dorato senza che si bruci.
    Le nostre verdure dovrebbero aver finito la cottura. Senza buttare l’acqua, le frulliamo aggiungendo un pizzico di pepe.
  • Mettiamo nei piatti la nostra crema di barbabietola. Aggiungiamo un cucchiaio d’olio a filo e uno di yogurt per ogni piatto.
  • Inseriamo anche i cubetti cremosi di tofu a decorazione (le rimanenze dei cubetti sono da accompagnare durante il pasto) e i crostini di pane al bordo del piatto.
  • Et voilà! Caldo, cremoso e colorato per una sera da coccolarsi o per una cena speciale!
Keyword crema barbabietola, crema di verdure, passato di verdure, ricete light, ricetta barbabietola, ricetta colorata, ricetta pocchi grassi, ricetta tofu, ricetta vegana, ricetta verdure, ricetta vitamine, ricette calde, ricette piatti unici, ricette rosse, ricette scalogno, ricette senza latte, ricette vegetariane, senza latticini, senza uova
Tried this recipe?Let us know how it was!